Lo zelten è il dolce tipico del Trentino Alto Adige. ll suo nome risale al nome tedesco "selten" che vuol dire "raramente" inteso a far capire come sia riservato sempre ad occasioni speciali come il Natale.
Viene prodotto in diverse varianti a seconda della zona di provenienza. In provincia di Bolzano ad esempio, è realizzato con la pasta di pane, nel Tirolo con farina di segale.
La mia versione è la più semplice da realizzare ma racchiude tutti i sapori tipici del Natale.
Ingredienti:
300 gr di farina 00
180 gr di zucchero
3 uova
150 gr di burro
1 bustina di lievito per dolci
100 ml di grappa o rum
100 gr di noci
100 gr di fichi secchi
100 gr di pinoli
100 gr di mandorle spellate
100 gr di cedro candito
50 gr di scorzette di arancia candita
100 gr di uvetta
latte q.b.
Procedimento:
Con un coltello o una mandolina, tritate tutta la frutta secca e la frutta candita lasciando da parte una manciata di pinoli e di mandorle che serviranno per la decorazione finale. Versare tutto in una grande ciotola e aggiungere il rum o la grappa. Macerare per almeno 2 - 3 ore.
Lavorare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso; aggiungere il burro sciolto.
Montare a parte gli albumi. Nel composto di zucchero, aggiungere gradualmente la farina, la frutta candita e quella secca, il lievito e il latte ma non troppo. Il composto infatti non dovrà essere troppo morbido per evitare che la frutta contenuta al suo interno possa sprofondare. Alla fine aggiungere gli albumi mescolando delicatamente.
Imburrare ed infarinare una tortiera, versare il composto e decorare a piacimento con la frutta lasciata intera.
Infornare a 180° per circa 45 minuti.
Lo Zelten si conserva per una settimana se avvolto in carta di alluminio al riparo dall'aria.
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Disable your ad blocker to continue using our website.
Lo zelten
- Stella di Vega
- Messaggi: 952
- Iscritto il: 05/05/2016, 20:45
- Località: Latina
- Contatta:
Lo zelten
Messaggio da Stella di Vega » 06/12/2016, 17:58
Mi trovate su: http://lapentolina.blogspot.it/
Torna a “Dolci tipici delle festività”
Vai a
- Benvenuti
- ↳ Benvenuti
- ↳ Mi presento
- Cucina salata
- ↳ Antipasti e Finger Food
- ↳ Aperitivi e Finger food
- ↳ Antipasti
- ↳ Primi piatti
- ↳ Pasta
- ↳ Pasta fatta in casa
- ↳ Riso, minestre e zuppe
- ↳ Secondi piatti
- ↳ Carne
- ↳ Pesce
- ↳ Contorni
- ↳ Piatti unici
- ↳ Lievitati salati, Torte salate, Pane & C.
- ↳ Pasta madre
- ↳ Salse, farcie, sughi e conserve
- I piatti internazionali
- ↳ Cucina dolce
- ↳ Cucina salata
- Cucina vegetariana e vegana
- ↳ Cucina Dolce
- ↳ Cucina Salata
- Le intolleranze in cucina
- ↳ Lattosio
- ↳ Ricette Salate
- ↳ Ricette Dolci
- ↳ Glutine
- ↳ Ricette Salate
- ↳ Ricette Dolci
- ↳ Allergie alimentari
- L'angolo delle dolcezze
- ↳ Dolci della Tradizione
- ↳ Piccola Pasticceria
- ↳ Dolci tipici delle festività
- ↳ Lievitati Dolci
- ↳ Muffin, Cupcake e dolci internazionali
- ↳ Dolci al cucchiaio
- ↳ Gelati e Semifreddi
- ↳ Torte Decorate
- ↳ Il Mondo del Cake Design
- ↳ Creme, glasse e preparazioni base
- ↳ Marmellate e confetture
- Cucina tecnologica
- ↳ Microonde
- ↳ Bimby
- ↳ Macchina del pane
- ↳ Multicooker
- Idee menù
- Tutorial
- ↳ Foto tutorial
- ↳ Video tutorial
- Un bicchiere in compagnia
- ↳ Cocktail, succhi e centrifugati
- ↳ Liquori e ammazzacaffè
- ↳ Tisane e infusi
- Community
- ↳ Il caffè in salotto
- ↳ Un aiuto in cucina...accessori e caccavelle
- ↳ Abbelliamo la nostra tavola
- ↳ Chiacchieriamo un po'
- ↳ Consigli di cucina
- ↳ Oggi festeggiamo....
- ↳ Hai un blog? presentalo qui e ti verremo a trovare
- ↳ Chi cerca trova....
- ↳ Sto cercando la ricetta
- ↳ Eventi enogastronomici
- ↳ Contest
- ↳ "Il Biscotto di Natale"
- ↳ Carciofando, la miglior ricetta al carciofo
- Tech Area
- ↳ Supporto tecnico
- ↳ Programmi e Software